cupelloni-architettura

2009 / CONCORSO DI IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA E ARCHITETTONICA DELL’AREA EX LANEROSSI DUEVILLE

PROGETTO QUARTO CLASSIFICATO

Nel rispetto degli obiettivi, delle prescrizioni e delle indicazioni del bando, le soluzioni proposte rappresentano l’esito di un processo logico che – nella sintesi complessa dell’architettura e della sua concreta fattibilità – riassume i significati del tema di progetto in relazione ai termini della riqualificazione urbana, della conservazione del complesso storico e della sua riconversione funzionale.
Tra i criteri guida delle nostre scelte: la comprensione dei valori storici, intesi sia come memoria del luogo del lavoro che come qualità architettonica dei vari edifici; la lettura dei caratteri spaziali della grande fabbrica; l’attenzione alla sostenibilità ambientale ed alla innovazione tecnologica; la cura dei costi e degli aspetti economico-finanziari. A questo approccio culturale e tecnico, corrisponde una organizzazione professionale non occasionale, fondata su ampia esperienza, competenza e articolazione multidisciplinare del progetto.

Il progetto di riqualificazione architettonica e riconversione funzionale della Lanerossi/Dueville si fonda su:

• la considerazione della grande dimensione della fabbrica come tratto eccezionale e caratterizzante;
• la lettura del complesso come costruzione continua per parti distinte – per tipologia e tecnologia – originate da necessità utilitarie ma tali da configurare un sistema edilizio sostanzialmente unitario;
• la comprensione della spazialità del sistema colonna/shed che dà luogo ad una sconfinata “sala ipostila” bagnata dalla luce diffusa da nord: spazio tipico del lavoro operaio in ambiente industriale;
• l’articolazione per fasce trasversali che distinguono le fasi di costruzione a partire dal nucleo originario dando luogo a due grandi ambiti connessi da una sorta di transetto (ex sala allicciatura) e supportati da una serie di edifici di bordo per i servizi e le funzioni tecniche;
• la valutazione della consistenza edilizia e dello stato di conservazione dei vari corpi di fabbrica, con particolare riferimento ai crolli ed alle alterazioni intervenute;
• la presenza di importanti alberature d’alto fusto, nelle aree destinate alla nuova edificazione.

http://europaconcorsi.com/results/98715-Riqualificazione-urbanistica-e-architettonica-area-ex-Lanerossi-a-Dueville/rankings

PROGETTO PUBBLICATO SU:

Riqualificazione urbanistica e architettonica dell’area ex Lanerossi di Dueville, in “La Fabbrica della Città”, Comune di Dueville, pp. 36-37, 2010.

Post

  • Published on Giugno 15, 2009
  • Tag: