cupelloni-architettura

2012 – 2020 / RIQUALIFICAZIONE DELLA STAZIONE E DEL PIAZZALE FERROVIARIO – DECIMOMANNU (CA)

COMUNE DI DECIMOMANNU

PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO / DIREZIONE LAVORI

 

RTP: CUPELLONI ARCHITETTURA SRL (mandatario) / ING. GABRIELE TOMISELLI (mandante)

 

L’incarico deriva dell’aggiudicazione di una gara di progettazione con offerta migliorativa. L’intervento prevede la progettazione integrata e coordinata di due interventi riguardanti il complesso della stazione di Decimomannu: la riqualificazione del Fabbricato Viaggiatori e del piazzale antistante e del nuovo grande parcheggio. Le soluzioni scelte mirano al miglioramento dei flussi pedonali e carrabili funzionali alla fruizione degli utenti; all’ampliamento degli spazi pedonali e delle aree verde a vantaggio della qualità urbana; all’efficientamento energetico del Fabbricato Viaggiatori; alla qualità e flessibilità degli spazi interni. La stazione è posta lungo la principale linea sarda, la Cagliari-Golfo Aranci Marittima, da cui nello scalo decimese ha inizio la dorsale secondaria per Iglesias e Carbonia. Lo scalo è dotato di cinque binari per il servizio passeggeri. Ulteriori binari sono presenti a fianco dei suddetti, e vengono utilizzati per lo stazionamento di materiale rotabile o per altre finalità di servizio. La stazione dispone inoltre di un fascio binari per il servizio merci, posto a fianco del Fabbricato Viaggiatori. La stazione è una delle più importanti della rete sarda, essendo quella designata per l’interscambio tra i treni provenienti o diretti nella Dorsale Sarda e quelli diretti o provenienti dal Sulcis-Iglesiente. Il complesso di stazione è costituito da due fabbricati: il Fabbricato Viaggiatori e il Fabbricato Servizi Accessori, quest’ultimo escluso dall’intervento. Il Fabbricato Viaggiatori in particolare è costituito da due piani fuori terra e un piano interrato. La copertura è a terrazza, servita dal corpo scala e dotata di un ampio volume tecnico. Il piano interrato ospita gli impianti e locali di deposito. Il piano primo i servizi di stazione, il piano primo alcuni alloggi del personale. Il progetto in particolare prevede la sistemazione del piazzale di stazione e la razionalizzazione dei flussi pedonali e carrabili; la riqualificazione dell’involucro esterno del FV; la ristrutturazione integrale degli spazi interni del FV in base alle nuove funzioni; la realizzazione di nuovi sistemi impiantistici mirati all’efficientamento energetico del FV; l’installazione di un impianto fotovoltaico sulla copertura del FV.

E’ previsto un percorso principale di accesso pedonale – di fatto una nuova piazza urbana – che conduce all’atrio di accesso sull’asse centrale, a sua volta collegato sul lato ovest con la nuova grande area di parcheggio che sarà realizzata sull’area del piazzale merci. Sono previste sistemazioni a verde con alberature e arbusti locali a completamento della sistemazione del piazzale, studiate con particolare attenzione all’ombreggiamento della piazza e soprattutto delle sedute. Per ridurre gli oneri manutentivi e in considerazione della siccità locale, è stato previsto un sistema automatico di innaffiamento, servito da un serbatoio di recupero delle acque meteoriche e delle fontanelle. Particolare cura è stata rivolta alla disposizione e alla tipologia degli apparecchi illuminanti, affinché il piazzale sia ben illuminato e privo di zone d’ombra, a vantaggio di fruibilità e sicurezza.

Post

  • Published on Settembre 7, 2018
  • Tag: