cupelloni-architettura

2003 / PIAZZA DELLE ERBE AGLI EX MERCATI GENERALI – ROMA

COMUNE DI ROMA
ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO / DIPARTIMENTO VI – UFFICIO CITTA’ STORICA

PROGETTO PRELIMINARE / DEFINITIVO / ESECUTIVO / DIREZIONE ARTISTICA

La nuova piazza interessa il recinto del Mercato delle Erbe per una superficie di circa un ettaro.
Il termine “piazza” può ritenersi improprio se inteso in termini urbanistici canonici; il senso è quello di uno spazio ritrovato e “reinventato”, di un luogo offerto all’incontro e all’uso pubblico: la piazza ripropone lo spazio centrale compreso tra le originarie tettoie in c.a. che caratterizzavano la spina del Mercato delle Erbe, realizzata negli anni ’20 e demolita alla metà degli anni ’70.
Il progetto interpreta il processo di trasformazione con interventi emblematici: la demolizione delle coperture in acciaio; i primi interventi sulle tettoie perimetrali che ripropongono i “pilotis” attraverso la rimozione dei serramenti e delle superfetazioni; la riproposizione del portico di ingresso.
I grandi “cubi” appesi ai resti delle pensiline si pongono come nuovi segnali urbani. Figure geometricamente coerenti con le trame a maglia quadra di molti edifici e strutture esistenti; scatole ombreggianti che di giorno segnano punti d’incontro e di notte diventano “cubi di luce” o schermi per messaggi visivi.
Una trama di funi d’acciaio tese tra le strutture residue definisce lo spazio della “piazza” con una geometria aerea che crea, nelle ore serali, un “piano di luce” indiretta, realizzato da dischi d’acciaio riflettente.
La “piazza” risponde all’uso quotidiano anche con una zona a verde, articolata da quinte di alloro disposte a creare zone d’ombra per la sosta e i giochi.

Post

  • Published on Dicembre 13, 2008
  • Tag: