cupelloni-architettura

news

29 ottobre 2017

Inarch Lazio, con l’Associazione Mura Latine e il Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza, ha contribuito all’organizzazione del programma INTORNO ALLE MURA DI ROMA con l’obiettivo di promuovere la realizzazione di un parco urbano e di un itinerario pedonale lungo l’antica cinta muraria. LC è stato chiamato a illustrare progetti e opere per la…

ottobre 2017

L’ambasciata del Belgio a Roma pubblicata su Porte & Finestre. http://www.porteefinestrenews.it/2017/10/09/ambasciata-belgio-roma-luciano-cupelloni-lc-architettura/

03 ottobre 2017

Il progetto dell’Ambasciata del Regno del Belgio a Villa Tre Madonne su “Yearbook 02. Architetti romani nel mondo” a cura di R. Bizzotto. Il volume è stato presentato alla Casa dell’Architettura in occasione dell’apertura della mostra digitale curata dal Centro Documentazione Multimediale e di Video Comunicazione.  

17 luglio 2017

LC intervistato dall’arch. Giunti al Centro Culturale “Elsa Morante” al Laurentino 38 nella settima puntata di Vivere l’architettura, in onda sul canale Èliveromatv e in streaming al link http://www.eliveroma.tv/.

14 luglio 2017

Il progetto per l’Ambasciata del Regno del Belgio a Villa Tre Madonne vince il Premio romArchitettura6 come migliore intervento nella categoria Restauro / Riqualificazione Architettonica. Il premio è promosso dall’Istituto Nazionale di Architettura IN/ARCH Lazio, dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia OARPPC e dell’Associazione Costruttori Edili di Roma e provincia ANCE…

19 giugno 2017

“Mario Fiorentino e la sperimentazione tecnologica”, LC interviene al convegno “Mario Fiorentino / 1918-1982” nell’ambito del ciclo Generazione ‘15-’18 dedicato a Giuseppe Perugini e Uga de Plaisant, Franco Minissi, Federico Gorio, Maurizio Sacripanti e Mario Fiorentino, presso la Casa dell’Architettura di Roma.

06 giugno 2017

Massimo Locci recensisce il volume MATERIALI DEL MODERNO … Non sfugge, però, che i ragionamenti di Cupelloni non si limitano allo specifico del progetto di restauro dell’esistente ma ampliano gli orizzonti ai temi della riqualificazione  e del progetto contemporaneo, cioè di costruzione nel costruito e di rapporto tra architettura e contesto. E’ affascinato dalla varietà…

maggio 2017

Il progetto dell’Accademia di Belle Arti al Mattatoio di Testaccio pubblicato su Architettura e preesistenze. Premio Internazionale Domus Restauro e Conservazione Fassa Bortolo, a cura di M. Balzani, R. Della Negra, Skira, pp. 128-131, 2017.

23 maggio 2017

MAXXI / SALA GRAZIELLA LONARDI BUONTEMPO Presentazione del volume MATERIALI DEL MODERNO. Campo, temi e modi del progetto di riqualificazione a cura di Luciano Cupelloni introduce MARGHERITA GUCCIONE intervengono UGO CARUGHI FRANCO PURINI ROSALIA VITTORINI saranno presenti il curatore e gli autori

marzo 2017

E’ in libreria Materiali del Moderno. Campo, temi e modi del progetto di riqualificazione, a cura di LC. Materiali indica i prodotti e le tecniche, l’origine naturale e la produzione industriale, i vari usi e le diverse modalità, in una parola la costruzione. Moderno è il prodotto o il suo impiego, sempre il senso e…

dicembre 2016

Su TECHNE, Journal of Technology for Architecture and Environment, 12, 2016, Trasformazione e riuso dei vuoti urbani: quattro casi studio. Secondo Giuseppe De Giovanni, Francesca Scalisi e Cesare Sposito … Emblematici in tal senso sono i progetti di Massimo Carmassi per il Centro di Produzione Culturale Giovanile e di Luciano Cupelloni, che invece ha curato…

15 dicembre 2016

Il volume ACER 1944-2015 “La costruzione della capitale dal dopoguerra ad oggi” – su cui sono pubblicati il Centro culturale Elsa Morante, la Pelanda, il MACRO e la Città dell’Altra Economia – viene presentato alla Facoltà di Architettura, Valle Giulia.

22 ottobre 2016

“Architectural and urban requalification: reporting from the front “, LC interviene alla Biennale di Venezia nell’ambito dell’iniziativa Biennale Session curata dalla Facoltà di Architettura di Roma ” Sapienza”.

18 luglio 2016

In occasione della cerimonia dei 90 anni dell’Ordine degli Architetti di Roma, LC riceve l’attestato per i suoi 40 anni di iscrizione all’Ordine.

06 luglio 2016

ACER 1944-2015 “La costruzione della capitale dal dopoguerra ad oggi” / LC compare tra gli architetti romani che hanno partecipato alla costruzione della città, in particolare con il Centro culturale Elsa Morante al Laurentino 38 (p. 73), la Pelanda, il MACRO e la Città dell’Altra Economia al Mattatoio di Testaccio (pp. 186-189).

30 maggio 2016

Con la discussione delle tesi sul Quartiere VIGNE NUOVE in Roma. Studi e progetti per la riqualificazione tecnologica ambientale si conclude il Master di II livello in “ARCHITETTURA BIOECOLOGICA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L’AMBIENTE”, diretto e coordinato da LC presso Sapienza in partnership con ENEA e ATER ROMA.

maggio 2016

Il volume Building Future Lab. Ricerca sperimentale per la Sostenibilità nel settore delle Costruzioni, a cura di Massimo Lauria e Corrado Trombetta, restituisce i contributi teorici e gli approfondimenti sperimentali sviluppati nell’ambito del Master di II livello in “Management e sviluppo della ricerca sperimentale per la sostenibilità nel settore delle costruzioni”. LC, su invito di…

6 maggio 2016

ARCHITETTURA E DESIGN Complementi di tecnologia per un nuovo manuale dell’architetto / LC organizza e introduce una ampia riflessione a partire dall’insegnamento di Roberto Perris. Partecipano il preside Anna Maria Giovenale, Claudio D’Amato Guerrieri e Tonino Paris (keynote speakers), intervengono Eugenio Arbizzani, Alessandra Battisti, Spartaco Paris, Fabrizio Tucci. Facoltà di Architettura, Aula Magna di piazza…

2 aprile 2016

In occasione della Festa delle Camelie, il Presidente della Regione Lazio, il Sindaco di Velletri, il Vescovo della Diocesi Velletri-Segni con l’Ambasciatore del Giappone in Italia e numerose autorità inaugurano la Casa delle Culture e della Musica, i cui lavori sono stati diretti e in gran parte progettati da LCA.

27 febbraio 2016

L’intervista di LC sullo Stadio Flaminio di Roma in onda su Radio Città Vaticana. Per procedere con l’ascolto click sulla data e poi sul link sottostante. http://www.lc-architettura.com/wp-content/uploads/2016/03/Stadio-Flaminio-Radio-Vaticana-27.02.16.m4a  

gennaio 2016

L’articolo di LC “Architektonische und urbane Aufwertung / Riqualificazione architettonica e urbana” pubblicato sul volume “ENERGIAE Bedrohung oder Chance für die europäische Stadtlandschaft? / Occasione o minaccia per il paesaggio europeo?” edito da TUM Technische Universität München, pp. 98-123.

17 dicembre 2015

LC partecipa alla giornata di studi in onore di Federico Gorio (1915-2007) presso l’Accademia di San Luca con l’intervento “La costruzione in funzione dei suoi elementi. Il pensiero complesso di Federico Gorio”. Evento organizzato dall’Accademia Nazionale di San Luca sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Roma…

30 novembre 2015

LC organizza e introduce la conferenza di Josep Acebillo BARCELONA 1981-2005/2015. Partecipa il direttore del Dipartimento PDTA Laura Ricci. Facoltà di Architettura, Aula Piccinato.

10 giugno 2015

Il progetto della Città dell’Altra Economia selezionato tra i cinque casi di studio nazionali illustrati al convegno “EH-CMap: Advanced Training on Energy Efficiency in Historic Heritage”, organizzato nell’ambito del First Intensive Course per comunicare gli esiti del Progetto di ricerca omonimo finanziato dalla UE.

marzo 2015

L’articolo di LC Intervene on the Ancient World. Lectures, Theories and Cases, pubblicato sulla rivista cinese LAF Landascape Architecture Frontiers, n. 012/2014.

17 marzo 2015

LC presenta il futuro progetto per il “Campus delle Arti” al Campo Boario di Roma durante la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico dell’Accademia di Belle Arti di Roma tenutasi presso i padiglioni della sede dell’Accademia del Campo Boario.

16 dicembre 2014

Viene presentato alla Casa dell’Architettura il nuovo progetto editoriale di AR in cui sono pubblicate architetture realizzate a Roma negli ultimi 10 anni. Tra queste i progetti del nostro studio per l’Accademia di Belle Arti, il MACRO Future e la Città dell’Altra Economia all’ex Mattatoio di Testaccio, e il Centro Culturale “Elsa Morante” al Laurentino.

05-06 dicembre 2014

LC interviene al convegno “ENERGIAE. Occasione o minaccia per il paesaggio urbano europeo?” organizzato dal Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura – Sapienza Università di Roma – e dal Lehrstuhl für Gebäudetechnologie und klimagerechtes Bauen – Technische Universität München, presso l’Auditorium del Goethe-Institut Rom.

12 ottobre 2014

Il programma autunnale della quinta edizione delle “Passeggiate Romane” – INARCH Lazio, curato da Marina Natoli, Valentina Piscitelli, Roberto Veneziani – ha inizio con la visita all’ex Mattatoio di Testaccio condotta da LC a partire dalle ore 11.00. La passeggiata segue a ritroso il percorso della mattazione.

22 settembre 2014

  Il Centro Culturale “Elsa Morante” è premiato tra i progetti segnalati nella categoria “Intervento di uno spazio esterno” del Premio RomArchitettura 5.

6 agosto 2014

RAI Tg2 20.30. Approfondimenti sui temi del recupero delle aree industriali dismesse e di noti complessi di “archeologia industriale”. Il Mattatoio di Testaccio a Roma viene presentato come un importante caso positivo di riqualificazione architettonica e urbana. LC parla delle caratteristiche e dei valori del complesso storico e delinea i criteri progettuali degli interventi realizzati.…

21 maggio 2014

LC introduce e conclude la conferenza del Prof. Dr.-Ing. Dr. h.c. G. Hausladen “Smart grid, dall’edificio alla città”, organizzata dal Prof. F. Tucci nell’ambito del Master in Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente.

15 maggio 2014

LC tiene la conferenza Fattore “R” Recupero, Riuso, Riqualificazione, Rigenerazione nell’ambito del “Laboratorio di Realizzazione / Tecnologia” del prof. Roberto Bianchi nel Corso di Laurea Specialistica Architettura U.E. alle ore 17.30 presso l’Aula Magna Piazza Borghese.

maggio 2014

Il Centro Culturale “Elsa Morante” su Archivox Magazine dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Trapani in occasione del secondo premio ricevuto al Premio Nazionale di Architettura “M. Rostagno”.

10-11 maggio 2014

Nell’ambito della manifestazione Open House Roma 2014, LC guida le visite al Centro Culturale “Elsa Morante” sabato mattina, e all’ex Mattatoio di Testaccio (MACRO Future, Città dell’Altra Economia) domenica pomeriggio.

25 aprile 2014

LC a Pechino presso il “College of Architecture and Landscape Architecture” della Peking University tiene la conferenza R Factor/No standard. The complexity of the Refurbishment Design between history/memory and innovation/environmental sustainability.         http://www.cala.pku.edu.cn/index.php?m=content&c=index&a=show&catid=15&id=329  

aprile 2014

La lecture Fattore “R”. La declinazione complessa del progetto di riqualificazione tenuta da LC nel giugno 2013 presso la Facoltà di Architettura è ora sul volume “Lectures #1. Design, pianificazione, tecnologia dell’architettura”.

22 marzo 2014

LC partecipa alla tavola rotonda moderata da Cinzia Abbate sul tema “Progetto, tecnologie e benefici” nell’ambito del convegno “Edifici storici. Restauro e risparmio energetico: nuove tecnologie per nuove prospettive” organizzato dall’ADSI Associazione Dimore Storiche Italiane, alle ore 14.00 presso l’auditorium del MAXXI.

03 marzo 2014

Lo studio si è trasferito in Via Leopardi 19, nelle immediate vicinanze di piazza Vittorio.

07 febbraio 2014

A seguito della serata in ricordo di Luigi Pellegrin, il contributo di LC “Luigi Pellegrin architetto prefabbricatore” su presS/Tletter. http://presstletter.com/2014/02/luigi-pellegrin-architetto-prefabbricatore-di-luciano-cupelloni/

03 febbraio 2014

LC tiene la lezione “Sostenibilità alias Riqualificazione. Dalla concezione alla realizzazione” al Master in “Management e sviluppo della ricerca sperimentale per la sostenibilità nel settore delle costruzioni” in occasione del ciclo di lezioni “La sostenibilità alla scala architettonica” presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Reggio Calabria.

27 gennaio 2014

LC partecipa alla serata in ricordo di Luigi Pellegrin alla Casa dell’Architettura.  

dicembre 2013

Il Centro Culturale “Elsa Morante” su AR n. 108/13 – “Roma capitale di una contemporaneità sempre più aperta e competitiva” – tra i progetti esposti alla mostra “Italia en México 2013. Architetti romani: opere recenti”.

novembre 2013

Il Centro Culturale “Elsa Morante” su Eco-Library Design, di John A. Flannery e Karen M. Smith.

21 novembre 2013

LC con il Centro Culturale “Elsa Morante” tra i 100 progettisti del volume “100 Progettisti Italiani” curato da G. Priori e edito da Dell’Anna Editore, presentato presso l’Accademia dei Lincei.

1 e 2 ottobre 2013

LC presenta a Vilnius gli interventi MACRO, Città dell’Altra Economia e Accademia di Belle Arti all’ex Mattatoio di Testaccio al convegno internazionale organizzato dal Ministero della Cultura di Lituania in occasione del semestre europeo EU2013.LT  Ready for Tomorrow? Culture as Agent for Social and Economic Transformation, nell’ambito della sessione parallela “Heritage and Conversion of Buildings / Spaces for Innovative Cultural…

settembre 2013

Il Centro Culturale “Elsa Morante” su Modulo, n. 385, Centro Culturale un progetto che incrocia sostenibilità, tecnologia e riqualificazione urbana. A Roma, firmato LCA, Luciano Cupelloni Architettura di R. Bianchi. A seguire l’intervista a LC.

27 e 28 settembre 2013

LC tra i relatori della conferenza di programma del Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia della “Sapienza” Università di Roma Ascolto & Progetto, presenta i documenti relativi all’ICAR 12.

19-20-21 settembre 2013

IX edizione del seminario “Osdotta 2013” READY Re-thinking Environmental and Architectural Design and TechnologY presso “Sapienza” Università di Roma. LC presiede la sessione “Rethinking Environmental and Architectural Design and technology _ academia” con i professori R. Pagani, M. C. Torricelli, M. Losasso e R. Di Giulio, R. Del Nord, M. Perriccioli, F. Schiaffonati. Coordina inoltre…

giugno 2013

La nuova sede dell’Accademia di Belle Arti di Roma all’ex Mattatoio di Testaccio sul numero 115 di Zeppelin, rivista rumena di architettura. http://www.e-zeppelin.ro/index.php