cupelloni-architettura

2002 – 2007 / M.A.C.R.O. FUTURE ALL’EX MATTATOIO – ROMA

COMUNE DI ROMA
ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO – ROMA CAPITALE
DIPARTIMENTO VI – UFFICIO CITTA’ STORICA

 

PROGETTO PRELIMINARE / DEFINITIVO / ESECUTIVO / DIREZIONE ARTISTICA

Gli spazi espositivi del MACRO al Mattatoio recuperano due dei quattro macelli monumentali che rappresentano il cuore del complesso di Gioacchino Ersoch. I padiglioni sono costituiti da una scatola muraria che definisce un unico grande ambiente di circa mille metri quadrati, coperto da capriate polanceau. Lo spazio interno è ordinato da imponenti colonne in ghisa, travi in ferro e argani che strutturavano le celle di mattazione. A questa struttura originaria, caratterizzata da un disegno raffinato che interpreta innovative ragioni funzionali, si “sovrappone” nel 1925 una trama orizzontale di guidovie, paranchi e ganci per la movimentazione delle carni dall’interno dei vari macelli al grande edificio “frigorifero”, realizzato in muratura e cemento armato, nel 1911 dalla Ferrobeton. Il progetto privilegia il rapporto originario tra i padiglioni e quello che Ersoch chiama il “rettangolo centrale”: un grande spazio marcato trasversalmente dalla simmetria dei macelli e, longitudinalmente, da una lunga spina muraria che separava le rispettive rimesse in ferro e ghisa. Le attività museali sono organizzate in più ambiti: uno centrale, che ripropone filologicamente i caratteri originari dell’architettura ersochiana, tramite la rimozione delle guidovie del 1925; due di testata che organizzano sulla “seconda quota” delle guidovie una serie di plateau – geometrie galleggianti nello spazio – che moltiplicano le prospettive e le possibilità fruitive, riproponendo in termini contemporanei la serialità sistemica del complesso. Particolare attenzione è rivolta all’illuminazione d’ambiente che sottolinea discretamente l’intradosso della copertura e le vecchie canaline del piano di calpestio. Tra queste due quote, si snoda uno spazio atmosferico, nettamente segnato ma anche vuoto e flessibile. Disponibile alle modalità e alle espressioni artistiche più diverse.

2009 / PREMIO EUROPA NOSTRA – CATEGORIA “CONSERVAZIONE E RESTAURO”

 

 


Stato di fatto.

PROGETTO PUBBLICATO SU:

10 Anni di architettura a Roma, su AR n. 111/2014, Centauro Edizioni, pag. 100, 2014.

Macro Future, Altra Economia, Accademia di Belle Arti a Testaccio e Centro Culturale Piazza Elsa Morante, in “Roma III Millennio. 32 Progetti di Architettura”, di F. Bliek, P. Del Gallo, P. De Simoni, Editore Ulrico Hoepli Milano, 2012.

MACRO Future, in “Progetti Roma”, n. 10, Gruppo Quid, 2010.

Roma. Città capolavoro, guida architettonica a cura di Mauricio Uribe González, Prospettive Edizioni, 2010.

Post-operam. Cronache dai cantieri del Mattatoio di Testaccio in Roma, in “Recupero e conservazione”, edizioni deLettera, 2008.

MACRO Future e Altra Economia al Mattatoio, in S. Brandolini, “Roma. Nuova Architettura”, Milano, Skira, pp. 118-123, 2008.

Italia che vai, RAI UNO, il programma illustra i cantieri per il Macro e per “l’Altra Economia” nell’ambito della riqualificazione urbana dell’Ostiense, marzo 2007.

Ex Mattatoio Città delle Arti, RAI UNO, il documentario di Angela Landini illustra i progetti e i cantieri curati da LC, febbraio 2007.

Mattatoio Città delle Arti: conoscenza, interpretazione, innovazione, in “Roma. Memorie della città industriale”, a cura di Enrica Torelli Landini, Palombi Editori, pp. 69-73, 2007.

MACRO MAGAZINE, Intervista al progettista, n. 4, aprile 2007, Roma.

ITACA 2006, Periodico del Dipartimento Industrialdesign, Tecnologie dell’Architettura, Cultura dell’Ambiente, pp. 88-131, 2006.

G. Ciucci, F. Ghio, P.O. Rossi, Roma. La nuova architettura, Electa Mondadori, p. 12, 2006.

Roma: opere 2006-2010, in “Capitolium”, n. 8, p. 30, 2006.

Mattatoio nuovo. Intervista al curatore dei due interventi Macro e Altra Economia,  in “Progetti Roma”, n. 4, Gruppo Quid, pp. 40-47, 2006.

Mattatoio Città delle Arti, in “Recupero e conservazione”, n. 70, edizioni deLettera, pp.48-55, 2006.

RAI EDU, MAGAZZINI EINSTEIN, Ex Mattatoio Città delle Arti, novembre 2006.

Grande Architettura Roma, Auditorium di Roma, aprile 2006.

RAI EDU, LA STORIA SIAMO NOI, Roma città policentrica, febbraio 2006.

Roma. Il futuro è in cantiere, Edilazio, pp. 143-147, 171-175, 2005.

ROMA DOC FEST IV, Festival internazionale, giugno 2005.

Macro al Mattatoio-Città delle arti. Il progetto di riqualificazione dei Macelli di Ersoch, in  “AR”, n. 50, pp. 28-29, 2003.

Architetture dell’industria: piani e progetti, in “AR”, n. 47, pp. 8-12, 2003.

Il Mattatoio di Testaccio a Roma. Metodi e strumenti per la riqualificazione del patrimonio architettonico, pp. 136, Roma, Gangemi editore, 2001.

Post

  • Published on Dicembre 15, 2008
  • Tag: