cupelloni-architettura

giulia

marzo 2019

ARQUITECTOS ROMANOS EN EL  MUNDO. Nell’ambito del programma di Internazionalizzazione e a seguito della firma del Protocollo di Intesa con la Sociedad Colombiana de Arquitectos,  l’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia partecipa alla mostra  “Arquitectos Romanos en el  Mundo, inicio de una relación con la Sociedad Colombiana de Arquitectos  y Colombia”  presso la …

30 gennaio 2019

CIRCOLO DEI LETTORI TORINO / SALA BIBLIOTECA Presentazione del volume MATERIALI DEL MODERNO. Campo, temi e modi del progetto di riqualificazione a cura di Luciano Cupelloni intervengono DANIELA BOSIA EMILIA GARDA CARLO OLMO

dicembre 2018

LC nominato membro esperto del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, massimo organo consultivo dello Stato cui è garantita indipendenza di giudizio e valutazione, autonomia funzionale, organizzativa e tecnico-scientifica.

26 ottobre 2018

LC interviene alla 16. Biennale di Architettura di Venezia nell’ambito del progetto speciale per le Università, Biennale Sessions – Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma ROOMSROME – con l’intervento “FREESPACE ALIAS INDIFFERENZA FUNZIONALE ALIAS MASSIMA FUNZIONALITÀ. Lo spazio della fabbrica moderna per lo spazio della contemporaneità” presso l’Arsenale, Sale d’Armi.

settembre 2018

INDUSTRIAS RE DESCUBIERTAS. Patrimonio industrial y proyectos de arquitectura en Italia. Nell’ambito delle celebrazioni previste per l’Anno europeo del Patrimonio Culturale 2018 l’Istituto Italiano di Cultura di Santiago del Cile, d’intesa con The International Committee for the Conservation of Industrial Heritage de Chile (TICCIH Chile), ha promosso l’organizzazione di una mostra dei migliori esempi di…

09 luglio 2018

LC presenta il progetto di Riqualificazione dell’ex Garage Ruspi presso la sala Enzo De Pasquale del Palazzo Comunale. Interviene insieme al Sindaco Damiano Coletta, all’Assessore ai Lavori Pubblici Emilio Ranieri, alla presidente della Commissione Governo del Territorio Celina Mattei, e alla responsabile della sezione di architettura del museo MAXXI di Roma Margherita Guccione.    …

13 maggio 2018

L’Ambasciata del Belgio a Roma e la Casa delle Culture e della Musica di Velletri in mostra a Sofia alla XV World Triennial of Architecture.  

marzo 2018

L’ambasciata del Belgio a Roma pubblicata su Imprese Edili 01/2018.             Complesso Villa Tre Madonne a Roma: restauro, miglioramento sismico e adeguamento funzionale

gennaio 2018

Al via l’edizione 2018 del Master di II livello “Environmental Technological Design”, Sapienza, Dipartimento PDTA, Direttore prof. Luciano Cupelloni. Un nuovo percorso formativo volto a sviluppare professionalità avanzate nel campo dell’architettura bioecologica e delle tecnologie sostenibili per l’ambiente, su tre temi principali: edifici di nuova costruzione (Green Building); edifici esistenti (Architectural and Urban Requalification); spazi aperti urbani…

14 dicembre 2017

Il Centro Culturale Elsa Morante al “Laurentino 38” è stato valutato positivamente dall’ISPRA per il contributo dato alla qualità dell’ambiente (cfr. Andreucci, M.B. (2017) Infrastrutture Verdi: Il Parco del Centro Culturale Elsa Morante a Roma. In Alessi, R. et al. (eds.) Qualità dell’ambiente urbano. XIII Rapporto (2017) ISPRA Stato dell’Ambiente 74/17, ISBN 978-88-448-0858-7, pp. 186-187).

07 dicembre 2017

Seminario celebrativo in occasione del Centenario dell’Indipendenza “Suomi 100 / Suomi 2000. Le relazioni culturali tra Italia e Finlandia” presso la sede dell’Institutum Romanum Finlandiae. LC interviene nel seminario coordinato dal prof. Tancredi Carunchio con la relazione su  “Alvar Aalto e la contemporaneità dell’architettura finlandese”.

28 novembre 2017

Al MAXXI nella sala Carlo Scarpa, presentazione del volume “Progettare Green Infrastructure. Tecnologie, valori e strumenti per la resilienza urbana” di Maria Beatrice Andreucci. Introduce Margherita Guccione. Intervengono Luciano Cupelloni, Gioia Gibelli, Pinuccia Montanari e Giuseppe Scarascia Mugnozza. LC coordina la presentazione e il dibattito con l’autrice.

23-25 novembre 2017

Convegno internazionale “Le città universitarie del XX secolo e la Sapienza di Roma”, in occasione delle Celebrazioni per l’Ottantesimo anniversario della realizzazione della nuova Città universitaria di Roma. LC interviene nella IV Sessione, coordinata da Giovanni Carbonara, con una relazione su “La Città universitaria di Roma: studi e riflessioni per il progetto di riqualificazione”.

29 ottobre 2017

Inarch Lazio, con l’Associazione Mura Latine e il Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza, ha contribuito all’organizzazione del programma INTORNO ALLE MURA DI ROMA con l’obiettivo di promuovere la realizzazione di un parco urbano e di un itinerario pedonale lungo l’antica cinta muraria. LC è stato chiamato a illustrare progetti e opere per la…

ottobre 2017

L’ambasciata del Belgio a Roma pubblicata su Porte & Finestre. http://www.porteefinestrenews.it/2017/10/09/ambasciata-belgio-roma-luciano-cupelloni-lc-architettura/

03 ottobre 2017

Il progetto dell’Ambasciata del Regno del Belgio a Villa Tre Madonne su “Yearbook 02. Architetti romani nel mondo” a cura di R. Bizzotto. Il volume è stato presentato alla Casa dell’Architettura in occasione dell’apertura della mostra digitale curata dal Centro Documentazione Multimediale e di Video Comunicazione.  

17 luglio 2017

LC intervistato dall’arch. Giunti al Centro Culturale “Elsa Morante” al Laurentino 38 nella settima puntata di Vivere l’architettura, in onda sul canale Èliveromatv e in streaming al link http://www.eliveroma.tv/.

14 luglio 2017

Il progetto per l’Ambasciata del Regno del Belgio a Villa Tre Madonne vince il Premio romArchitettura6 come migliore intervento nella categoria Restauro / Riqualificazione Architettonica. Il premio è promosso dall’Istituto Nazionale di Architettura IN/ARCH Lazio, dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia OARPPC e dell’Associazione Costruttori Edili di Roma e provincia ANCE…

19 giugno 2017

“Mario Fiorentino e la sperimentazione tecnologica”, LC interviene al convegno “Mario Fiorentino / 1918-1982” nell’ambito del ciclo Generazione ‘15-’18 dedicato a Giuseppe Perugini e Uga de Plaisant, Franco Minissi, Federico Gorio, Maurizio Sacripanti e Mario Fiorentino, presso la Casa dell’Architettura di Roma.

06 giugno 2017

Massimo Locci recensisce il volume MATERIALI DEL MODERNO … Non sfugge, però, che i ragionamenti di Cupelloni non si limitano allo specifico del progetto di restauro dell’esistente ma ampliano gli orizzonti ai temi della riqualificazione  e del progetto contemporaneo, cioè di costruzione nel costruito e di rapporto tra architettura e contesto. E’ affascinato dalla varietà…

maggio 2017

Il progetto dell’Accademia di Belle Arti al Mattatoio di Testaccio pubblicato su Architettura e preesistenze. Premio Internazionale Domus Restauro e Conservazione Fassa Bortolo, a cura di M. Balzani, R. Della Negra, Skira, pp. 128-131, 2017.

23 maggio 2017

MAXXI / SALA GRAZIELLA LONARDI BUONTEMPO Presentazione del volume MATERIALI DEL MODERNO. Campo, temi e modi del progetto di riqualificazione a cura di Luciano Cupelloni introduce MARGHERITA GUCCIONE intervengono UGO CARUGHI FRANCO PURINI ROSALIA VITTORINI saranno presenti il curatore e gli autori

marzo 2017

E’ in libreria Materiali del Moderno. Campo, temi e modi del progetto di riqualificazione, a cura di LC. Materiali indica i prodotti e le tecniche, l’origine naturale e la produzione industriale, i vari usi e le diverse modalità, in una parola la costruzione. Moderno è il prodotto o il suo impiego, sempre il senso e…

dicembre 2016

Su TECHNE, Journal of Technology for Architecture and Environment, 12, 2016, Trasformazione e riuso dei vuoti urbani: quattro casi studio. Secondo Giuseppe De Giovanni, Francesca Scalisi e Cesare Sposito … Emblematici in tal senso sono i progetti di Massimo Carmassi per il Centro di Produzione Culturale Giovanile e di Luciano Cupelloni, che invece ha curato…

15 dicembre 2016

Il volume ACER 1944-2015 “La costruzione della capitale dal dopoguerra ad oggi” – su cui sono pubblicati il Centro culturale Elsa Morante, la Pelanda, il MACRO e la Città dell’Altra Economia – viene presentato alla Facoltà di Architettura, Valle Giulia.

22 ottobre 2016

“Architectural and urban requalification: reporting from the front “, LC interviene alla Biennale di Venezia nell’ambito dell’iniziativa Biennale Session curata dalla Facoltà di Architettura di Roma ” Sapienza”.

18 luglio 2016

In occasione della cerimonia dei 90 anni dell’Ordine degli Architetti di Roma, LC riceve l’attestato per i suoi 40 anni di iscrizione all’Ordine.

06 luglio 2016

ACER 1944-2015 “La costruzione della capitale dal dopoguerra ad oggi” / LC compare tra gli architetti romani che hanno partecipato alla costruzione della città, in particolare con il Centro culturale Elsa Morante al Laurentino 38 (p. 73), la Pelanda, il MACRO e la Città dell’Altra Economia al Mattatoio di Testaccio (pp. 186-189).

30 maggio 2016

Con la discussione delle tesi sul Quartiere VIGNE NUOVE in Roma. Studi e progetti per la riqualificazione tecnologica ambientale si conclude il Master di II livello in “ARCHITETTURA BIOECOLOGICA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L’AMBIENTE”, diretto e coordinato da LC presso Sapienza in partnership con ENEA e ATER ROMA.

maggio 2016

Il volume Building Future Lab. Ricerca sperimentale per la Sostenibilità nel settore delle Costruzioni, a cura di Massimo Lauria e Corrado Trombetta, restituisce i contributi teorici e gli approfondimenti sperimentali sviluppati nell’ambito del Master di II livello in “Management e sviluppo della ricerca sperimentale per la sostenibilità nel settore delle costruzioni”. LC, su invito di…

6 maggio 2016

ARCHITETTURA E DESIGN Complementi di tecnologia per un nuovo manuale dell’architetto / LC organizza e introduce una ampia riflessione a partire dall’insegnamento di Roberto Perris. Partecipano il preside Anna Maria Giovenale, Claudio D’Amato Guerrieri e Tonino Paris (keynote speakers), intervengono Eugenio Arbizzani, Alessandra Battisti, Spartaco Paris, Fabrizio Tucci. Facoltà di Architettura, Aula Magna di piazza…

2 aprile 2016

In occasione della Festa delle Camelie, il Presidente della Regione Lazio, il Sindaco di Velletri, il Vescovo della Diocesi Velletri-Segni con l’Ambasciatore del Giappone in Italia e numerose autorità inaugurano la Casa delle Culture e della Musica, i cui lavori sono stati diretti e in gran parte progettati da LCA.

27 febbraio 2016

L’intervista di LC sullo Stadio Flaminio di Roma in onda su Radio Città Vaticana. Per procedere con l’ascolto click sulla data e poi sul link sottostante. http://www.lc-architettura.com/wp-content/uploads/2016/03/Stadio-Flaminio-Radio-Vaticana-27.02.16.m4a  

gennaio 2016

L’articolo di LC “Architektonische und urbane Aufwertung / Riqualificazione architettonica e urbana” pubblicato sul volume “ENERGIAE Bedrohung oder Chance für die europäische Stadtlandschaft? / Occasione o minaccia per il paesaggio europeo?” edito da TUM Technische Universität München, pp. 98-123.

17 dicembre 2015

LC partecipa alla giornata di studi in onore di Federico Gorio (1915-2007) presso l’Accademia di San Luca con l’intervento “La costruzione in funzione dei suoi elementi. Il pensiero complesso di Federico Gorio”. Evento organizzato dall’Accademia Nazionale di San Luca sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Roma…

30 novembre 2015

LC organizza e introduce la conferenza di Josep Acebillo BARCELONA 1981-2005/2015. Partecipa il direttore del Dipartimento PDTA Laura Ricci. Facoltà di Architettura, Aula Piccinato.